Nella riserva naturale geologica del Piacenziano, a pochi
passi da Veleia, tra il castello di Vigoleno e Castell'Arquato, nella terra di Giuseppe Verdi, nascono i vini biologici Illica (www.illicavini.it).

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore giallo paglierino molto brillante.
Al naso apre con sentori fini fruttati e di erbe aromatiche, su decise note minerali.
Al naso apre con sentori fini fruttati e di erbe aromatiche, su decise note minerali.
Fresco e sapido.
Mantiene una discreta persistenza, concedendo un finale di pera e salvia.
Mantiene una discreta persistenza, concedendo un finale di pera e salvia.
Ottimo da aperitivo.
Si abbina ad antipasti a base di formaggi freschi, (caprini, burrata), e salumi delicati come il prosciutto crudo, a primi della tradizione piacentina, come i tortelli di magro al burro e salvia, i tortelli di zucca, i panzerotti e a secondi di pesce, come il branzino al sale.
Si abbina ad antipasti a base di formaggi freschi, (caprini, burrata), e salumi delicati come il prosciutto crudo, a primi della tradizione piacentina, come i tortelli di magro al burro e salvia, i tortelli di zucca, i panzerotti e a secondi di pesce, come il branzino al sale.
Semplice, ma molto elegante.