Francia e Italia ogni anno competono per il primo posto, come produttore mondiale di vino.
Le stime depositate a Bruxelles, in Settembre, indicano che la produzione italiana di vino, nel 2015, si attesti a 48,8 milioni di ettolitri, contro i 46,45 milioni della Francia e i 36,6 milioni di ettolitri della Spagna, seguiti da Germania e Portogallo.
Come nel 2013, l'Italia torna a superare la Francia in termini di produzione complessiva di vino.
Le condizioni climatiche hanno determinato il risultato: l'Italia ha visto un aumento di produzione di circa il 13%, mentre la siccità ha penalizzato la produzione francese che ha perso l'1% circa.
La vendemmia si preannuncia di ottima qualità quasi ovunque, salvo in quelle poche zone dove la grandine, le eccessive temperature e la scarsità di precipitazioni hanno causato qualche danno.
Si preannuncia un millesimo da ricordare!
domenica 11 ottobre 2015
domenica 4 ottobre 2015
L'antico Pfefferer, il moscato giallo. L'azienda Colterenzio
Risalgono al 1100 d.C. i primi
documenti che citano il Moscato Giallo, chiamato appunto Pfefferer, che veniva
coltivato insieme al Blaterle (moscato bianco), nelle campagne del maso Kohlerhof di proprietà della parrocchia
bolzanina, situato nella costa orientale del Virgolo (ad oriente di Bolzano), a
circa 460 m di altitudine.
Il vitigno del Moscato giallo
viene così considerato uno dei più antichi in assoluto. Ne esisto svariate
tipologie che hanno subito leggere mutazioni nel tempo.
Il Moscato Giallo, del quale ne
esistono svariate tipologie che hanno subito leggere mutazioni nel tempo, è sicuramente
il meno diffuso tra i moscati a bacca bianca. E’ un vitigno aromatico, facente
parte della famiglia dei Moscati, che viene vinificato sia nella versione dolce
che in quella secca, come spumante dolce e passito.
Il nome Moscato deriva dal latino
"muscum", che significa muschio, per il caratteristico profumo
aromatico ed intenso. E’ conosciuto anche come Moscato Sirio, probabilmente in
riferimento alla sua origine medio-orientale, e nell'area di Parma e Piacenza anche
chiamato Moscato Cipro.
Il grappolo è lungo, gli acini a
completa maturazione sono di colore giallo, e il bouquet speziato dell’uva lo
si ritrova nel vino, che esprime una particolare eleganza.
![]() |
fonte:en.wikipedia.org |
![]() |
fonte:www.suedtiroler-weinstrasse.it |
La lunga esperienza in campo enologico dell’Azienda Agricola Colterenzio permette di coniugare
passione e tecnologia, dando alla luce vini che rispecchiano le caratteristiche
del proprio vitigno, raggiungendo così l’obiettivo principale costituito dalla tutela
della qualità e della tipicità dell’uva.
Colterenzio Soc. Agr. Coop., Strada
del Vino 8, I-39057 Cornaiano (BZ) - www.colterenzio.it
Iscriviti a:
Post (Atom)